Consulenza Immobiliare Personalizzata

Sassari
+39 3208579644
ewa@lesaservizisardegna.it

Consulenza Immobiliare per Clienti Stranieri in Sardegna

Mi chiamo Ewa Kostecka, sono un consulente immobiliare specializzato nell’accompagnare clienti stranieri nel processo di acquisto, gestione e valorizzazione di immobili in Sardegna. Offro un servizio personalizzato e completo, pensato per garantire massima serenità e trasparenza in ogni fase del percorso.

Che si tratti della vostra futura casa al mare, di un investimento immobiliare o di un rifugio per le vacanze, vi guiderò passo dopo passo attraverso tutte le procedure legali, fiscali e amministrative, offrendo supporto in più lingue (polacco, inglese, italiano)  e con una profonda conoscenza del territorio sardo.

Cosa serve per acquistare casa in Sardegna

Acquistare una casa in Sardegna, anche per cittadini non italiani o non europei, è assolutamente possibile. Il processo è regolato dalla legge italiana, ma richiede una buona conoscenza delle procedure e una corretta preparazione della documentazione.

Documenti richiesti al compratore straniero

Per procedere all’acquisto, il compratore deve disporre di:

  • Codice Fiscale italiano (necessario per qualsiasi operazione legale e fiscale in Italia – posso aiutarti a ottenerlo)
  • Documento d'identità valido (passaporto o carta d'identità per cittadini UE)
  • Conto corrente bancario italiano (utile per transazioni, pagamento tasse, utenze)
  • Procura notarile (se l’acquisto viene effettuato a distanza o tramite un rappresentante)

Documenti che deve possedere l’immobile

Per procedere alla compravendita, l’immobile deve avere:

  • Titolo di proprietà (atto notarile di provenienza dell’attuale proprietario)
  • Visura catastale aggiornata
  • Planimetria catastale conforme allo stato reale dell’immobile
  • Certificato di prestazione energetica (APE)
  • Certificato di agibilità (se previsto)
  • Assenza di ipoteche, pendenze o vincoli
  • Conformità urbanistica e catastale (verifica tecnica fondamentale prima dell’acquisto)

Mi occupo direttamente della verifica documentale e tecnica dell’immobile per garantire una compravendita sicura.

Tassazione sull’acquisto di un immobile

Le imposte variano a seconda che si tratti della prima casa o di una seconda casa/investimento:

Acquisto da privato:

  • Prima casa: 2% sul valore catastale
  • Seconda casa: 9% sul valore catastale

Acquisto da impresa costruttrice (entro 5 anni):

  • IVA: 4% (prima casa), 10% (seconda casa)

Altri costi:

  • onorari notarili
  • imposte di trascrizione
  • spese per il tecnico/geometra

Procedure amministrative dopo l’acquisto

Dopo aver firmato l’atto notarile, occorre:

  • Registrare il contratto presso l’Agenzia delle Entrate (fatto dal notaio)
  • Aggiornare la residenza (se vi trasferite stabilmente)
  • Attivare le utenze domestiche (acqua, luce, gas, internet)
  • Dichiarare la proprietà ai fini IMU (se dovuta)
  • Cambio Intestazione TARI (Tassa sui Rifiuti)

Mi occupo anche di queste pratiche o collaboro con professionisti locali di fiducia (notai, commercialisti, geometri, traduttori).

Assistenza alla ricerca e all’acquisto di immobili in Sardegna

Lesa Servizi offre un supporto completo per chi desidera acquistare una casa, un appartamento o una proprietà turistica nel cuore del Mediterraneo. Operiamo principalmente nel nord della Sardegna, territorio ricco di bellezze naturali, cultura e opportunità di investimento immobiliare.

Accompagnamo i nostri clienti dalla ricerca dell’immobile fino al rogito notarile, offrendo assistenza personalizzata in ogni fase del processo:

  • Selezione degli immobili in base alle esigenze personali o di investimento
  • Contatto diretto con agenzie immobiliari locali selezionate
  • Supporto nelle trattative e nella gestione della documentazione
  • Traduzioni professionali in lingua polacca, italiana e inglese
  • Affiancamento presso notai, geometri e altri professionisti del settore.

Vendita immobili – Lesa Servizi

Grazie a una rete consolidata di collaborazioni con agenzie immobiliari locali, Lesa Servizi è attivamente impegnata nella vendita di immobili residenziali e turistici in Sardegna. Offriamo soluzioni ideali per:

  • Chi sogna una casa al mare
  • Chi desidera investire in una seconda casa o B&B
  • Chi vuole trasferirsi e vivere in Sardegna

La nostra forza è la conoscenza del territorio e la capacità di fare da ponte linguistico e culturale tra venditori e acquirenti provenienti dall’Italia e dall’estero, in particolare dalla Polonia.

Affittare l’immobile come casa vacanza

Affittare la propria casa in Sardegna come casa vacanze è possibile e può essere molto redditizio, soprattutto durante la stagione estiva. Le procedure da seguire sono:

  • Ottenere il Codice Identificativo Regionale (IUN) e Nazionale (CIN) – Obbligatorio per affitti turistici
  • Comunicare l’inizio attività al Comune
  • Iscrizione al portale regionale per la comunicazione degli ospiti (Alloggiati Web della Polizia di Stato)
  • Pagare le imposte sui redditi da locazione

Se desideri delegare completamente la gestione della tua casa vacanza, posso consigliarti agenzie di property management affidabili e con esperienza locale.

Domande frequenti sulla vita in Sardegna

Vivere in Sardegna significa qualità della vita, natura, mare cristallino, clima mite e un ritmo più autentico. Ecco alcune delle domande più comuni dei miei clienti:

Posso ottenere la residenza fiscale in Sardegna?

Sì. Per ottenere la residenza fiscale in Italia (e quindi in Sardegna), è necessario risiedere nel Paese per almeno 183 giorni all’anno e registrarsi presso l’anagrafe del Comune di residenza.

Come sono i collegamenti con il resto d’Italia e l’Europa?

I collegamenti sono eccellenti. La Sardegna è servita da tre aeroporti principali: Cagliari-Elmas, Olbia-Costa Smeralda e Alghero-Fertilia, con voli nazionali e internazionali. Inoltre, i collegamenti marittimi tramite traghetti collegano regolarmente l’isola con i principali porti italiani come Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli.

Com’è il clima in Sardegna?

Il clima è mediterraneo: estati calde e secche, inverni miti e piovosi, specialmente lungo le coste.

È costosa la vita in Sardegna?

Dipende dalla zona: le città (come Cagliari o Sassari) e le località turistiche possono essere più care, ma in generale il costo della vita è più basso rispetto a molte città del Nord Italia.

Serve avere l’auto per vivere in Sardegna?

In molte zone sì. I trasporti pubblici sono limitati fuori dalle città principali.

Si vive bene in Sardegna?

Sì, molti apprezzano la qualità della vita: ritmi lenti, natura incontaminata, poco traffico e buona alimentazione.

Sarò felice di fornirti informazioni su scuole, sanità, trasporti e tutte le altre necessità quotidiane in Sardegna, per aiutarti a stabilire una vita serena sull’isola.

La mia offerta di consulenza include:

  • Verifica legale e tecnica dell'immobile
  • Assistenza in tutte le fasi dell’acquisto
  • Traduzioni e supporto multilingua - polacco
  • Introduzione a notai, geometri, commercialisti, aziende specializzate
  • Servizi post-vendita (utenze, residenza, affitti)
  • Consulenza su stile di vita, scuole, sanità, trasporti

 

Prime 15 minuti di consulenza gratuita online o in presenza, successivamente – 1 ora di consulenza: €50,00 + 22% IVA.

Per una consulenza personalizzata, contattami oggi stesso.

Compilate il modulo di richiesta consulenza, descrivendo brevemente il vostro problema in modo da poter richiedere una consulenza personalizzata. Sarò felice di aiutarvi.